Piattaforma per dematerializzazione e recupero dei documenti relativi al processo di consegna delle merci, sia in entrata che in uscita. Consente di semplificare il processo, facilitando il recupero delle informazioni e la creazione di un ecosistema integrato con i sistemi informativi già in essere presso le organizzazioni.
LOGISTICA IN ENTRATA
Si tratta di tutti quei processi, dove l’azienda riceve merci o materie prime: la piattaforma DT consente in questo caso di dematerializzare i documenti di trasporto (DDT/CMR) ricevuti in modalità multicanale, sfruttando le potenzialità di tecnologie innovative per consentire l’estrazione automatica dei dati. Questo al fine di facilitare le operazioni di registrazione dell’entrata merce, di riconciliazione con altri document (es. fatture), di contabilizzazione, etc.
LOGISTICA IN USCITA
Si tratta di tutti quei processi dove l’azienda consegna merci o materie prime al cliente finale tramite una rete di fornitori.
In questo caso, la soluzione DT consente di gestire il processo in tutte le sue fasi, dalla delivery al recupero della prova di consegna (POD).
- Delivery multicanale
- Recupero della prova di consegna (POD)
- Multicanalità input (carta, mail, PEC, piattaforma web, SFTP, EDI, API, Web Service, Peppol)
- Document management, data extraction e indicizzazione automatica
- Ricerca e visualizzazione
- Monitoraggio e tracciamento dei documenti
- Report e KPI
- Export ed integrazione con i principali ERP
- Ingaggio dei trasportatori e possibilità di attivare notifiche automatiche verso di essi
- Conservazione digitale a norma
PERCHÉ É IMPORTANTE: IL PANORAMA NORMATIVO
- Il 2 ottobre 2018 sono state approvate le “Quick Fixes”, che rappresentano delle misure transitorie proposte dalla Commissione Europea volte ad agevolare l’introduzione del nuovo regime definitivo IVA, con l’obiettivo di contrastare le frodi IVA e ridurre il VAT gap.
- Tra le semplificazioni normative che gli Stati membri devono aver recepito entro il 31 dicembre 2019, si ricorda quella relativa al regime delle prove nell’ambito delle cessioni intracomunitarie.
- Elemento rilevante in tema di cessioni intracomunitarie è la prova dell’avvenuto trasporto dei beni nello Stato UE di destinazione, al fine di supportare il regime di non imponibilità e prevenire il rischio di frodi.
- È necessario poter dimostrare l’avvenuto trasporto di beni, potendo sempre dare evidenza dei documenti considerati rilevanti come prove per l’attestazione del trasferimento: pertanto, occorre implementare e incrementare l’efficienza dei processi legati all’archiviazione dei documenti costituenti prove, ai fini del contrasto alle frodi IVA.
- Con il Regolamento di esecuzione UE 1912/2018, che ha introdotto il nuovo articolo 45-bis, viene tipizzato un elenco di documenti ritenuti idonei a dimostrare l’avvenuto trasporto o spedizione dei beni in un altro Stato Membro.
COSA È IMPORTANTE FARE?
È necessario poter dimostrare l’avvenuto trasporto di beni, potendo sempre dare evidenza dei documenti considerati rilevanti come prove per l’attestazione del trasferimento: pertanto, occorre implementare processi legati all’archiviazione dei documenti costituenti prove.
…ai tuoi problemi…

Informazioni incomplete,
assenti o errate

Errori ed inefficienze
legati alle attività manuali

Anomalie che si ripercuotono
negativamente anche
sui processi amministrativi

Difficoltà nel recupero
della documentazione
…per fare la differenza!
HIGHLIGHTS
Guarda il nostro webinar
I nostri esperti hanno approfondito la tematica in un evento dedicato.
Scopri tutte le tendenze di settore ed approfondisci le nostre soluzioni di iperautomazione.
Voi saperne di più? Scarica il materiale.
TECNOLOGIE COLLEGATE
VUOI
SAPERNE
DI PIÙ?