FATTURAZIONE ELETTRONICA
Aggiornamento Giugno 2021
News dalla Francia, Stati Uniti, Russia ed un dettaglio sul nuovo standard franco-tedesco l’ORDER X
FRANCIA
Dal 2023 tutte le imprese soggette all’Imposta sul Valore Aggiunto dovranno essere in grado di ricevere Fatture Elettroniche. Il Governo ha stabilito una tabella di marcia di adesione al nuovo sistema di emissione delle fatture e reportistica elettronica in base alle dimensioni delle imprese:
- 1 gennaio 2023 grandi imprese
- 1 gennaio 2024 medie imprese
- 1 gennaio 2025 piccole e micro imprese
L’articolo 46 dell’Amendement N°II-3211 del progetto di Legge Finanziaria del 2021 prevede che in settembre siano pubblicati i requisiti tecnici e legali per adeguarsi al nuovo modello. Tra essi sarà stabilito il formato dei vari documenti fiscali, le caratteristiche e i requisiti delle Piattaforme Private Certificate e la frequenza nelle dichiarazioni di reportistica elettronica.
- settembre 2021: entrata in vigore della Legge finanziaria che regola l’uso obbligatorio della Fattura Elettronica tra imprese private.
- ottobre 2021: data prevista di pubblicazione delle Specifiche Tecniche
STATI UNITI
Uno dei primi passi per ottenere pagamenti elettronici B2B negli Stati Uniti è stabilire un modo standard per inviare fatture elettroniche tra aziende. La struttura per lo scambio di fatture elettroniche, immaginata e sostenuta dalla BPC, è un modo per farlo. Per rendere questo concetto una realtà, la Fed e BPC, insieme a una serie di parti interessate del settore, stanno collaborando per stabilire questo scambio nel mercato.
Un programma pilota sul mercato è previsto per l’inizio del 2022, per testare lo scambio di fatture elettroniche tra le imprese stabilendo un quadro di consegna delle fatture elettroniche sicuro e aperto tra i fornitori.
RUSSIA
Fino ad oggi, la fatturazione elettronica B2B in Russia è rimasta volontaria. Tuttavia, questo cambierà a partire da quest’estate, quando l’emissione e l’accettazione delle fatture in formato elettronico diverrà obbligatorie per i contribuenti che commerciano beni soggetti al sistema di tracciabilità.
ORDER-X, il nuovo standard franco-tedesco per gli ordini elettronici
Il forum franco-tedesco di Fatturazione Elettronica (Forum elektronische Rechnung Deutschland (FeRD)/Forum National de la Facture Electronique et de Marches Publics Electroniques (FNFE-MPE)) ha definito un nuovo standard per gli ordini elettronici chiamato ORDER-X.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di promuovere la digitalizzazione dei processi della catena di approvvigionamento e di aumentare le transazioni transfrontaliere tra Francia e Germania.
Il nuovo formato standard ORDER-X si aggiunge alla Fattura Elettronica ZUGFeRD/Factur-X, ampliando così il numero di messaggi EDI definiti da entrambi i paesi per lo scambio di informazioni commerciali. In questo modo viene definito il flusso dall’ordine di acquisto fino alla fattura.
Come la Fattura Elettronica ZUGFeRD/Factur-X, ORDER-X è un documento elettronico in formato ibrido composto da un PDF A/3 con un XML basato sulla struttura di dati Supply Chain Reference Data Model Cross Industry – SCRDM UN/CEFACT.
PROSSIME SCADENZE
- GRECIA: partire dal 1° Luglio 2021 tutte le aziende dovranno trasmettere le proprie informazioni contabili attraverso myData.
- PORTOGALLO: le piccole e medie aziende inizieranno ad adottare obbligatoriamente la fattura elettronica a partire dal 1° luglio 2021. Le microimprese inizieranno a fatturare obbligatoriamente in modalità elettronica dal 31 dicembre 2021.